Calendario Uscite: è operativo

Nell’ambito di un progetto della Federazione Speleologica Veneta, s’intende iniziare un monitoraggio delle presenze per fini statistici e soprattutto per evitare i sovraffollamenti durante i weekend. In caso di dimenticanza, va bene lo stesso segnalare la visita anche nei giorni successivi, basta che venga fatto. Per segnalare la propria intenzione …
Documentario sul complesso carsico Rana-Pisatela

E’ giunto il momento di rendere disponibile a tutti la visione del documentario “Rana-Pisatela 40 km”, pubblicato nel 2013. Si tratta di un filmato della durata di circa mezzora che illustra tutti gli aspetti di questo importante complesso carsico vicentino, dalla storia delle esplorazioni, passando per la geologia, il clima, …
Una targa in memoria di Alberto Rossi

Il 17 dicembre 2018 il Gruppo Grotte “Trevisiol” CAI Vicenza ha posato una targa al Buso della Rana in memoria di Alberto Rossi, socio scomparso nel dicembre del 2016. E’ stata fissata lungo il Ramo Principale, alla base del Ramo Franchigna, a fianco del Camino Silvestro dove una diramazione laterale porta …
Aggiornamenti esplorativi dal GSM: Basalti, Trevisiol e Pisatela

Il Gruppo Speleologi CAI Malo nell’ultimo anno è stato protagonista di una serie di esplorazioni nel Buso della Rana e nel Buso della Pisatela. Nel gennaio 2017 hanno concluso la campagna di revisione del Ramo Principale di Sinistra (o dei Basalti) con l’aggiunta di alcune brevi prosecuzioni in ambienti molto …
ex Corde lesionate al Ramo dei Salti
Giunzione Cunicolo del Guano con Camino Thutankamen

Lo si sospettava da sempre, quasi sicuramente qualcuno c’era già stato, ma ora è ufficiale: Maurizio Da Meda, del Gruppo Grotte “Trevisiol”, ci annuncia che c’è una nuova giunzione tra il Ramo Fossile di Sinistra con il Ramo Trevisiol, in dettaglio tra il Cunicolo del Guano ed il Camino Thutankamen. …
Esplorazione nel Ramo a Sud

Nell’ultimo fine settimana è stato tentato di proseguire l’esplorazione nel Ramo a Sud in Pisatela. Si è approfittato del lungo periodo di secco per trovare i livelli dell’acqua bassi, condizione indispensabile dato che si tratta di un ramo allagato che può sifonare in più punti. Questa la notizia apparsa sul sito …
Il camino di quota 43 nel Ramo Principale
Rametto GGS 84
di Maurizio da Meda Il rametto GGS 84 è il 2° apporto di dx salendo il Ramo Trevisiol, segnato anche sulle carte come arrivo. E’ circa un 50 m prima delle corde che scendono dal Ramo Fossile di Sinistra. E’ stato rilevato dal gruppo “Trevisiol” nel 2014, ma una volta arrivati …