Studio idrogeologico: conclusioni

  1. CONCLUSIONI

Lo studio idrogeologico condotto sul Faedo-Casaron ha messo in evidenza come le risorse idriche della zona siano legate essenzialmente alla struttura carsica del massiccio carbonatico. La delimitazione dello stesso ha per messo una prima valutazione delle quantità del bilancio idrico.

Un calcolo delle riserve regolatrici connesse con la macrostruttura dell’acquifero carsico è apparsa in questa sede difficile per l’impossibilità di valutare globalmente le portate di sistemi caratterizzati da più punti di emergenza distanti fra loro e che, durante la fase di massimo deflusso, mostrano variazioni di portata sensibili. Appare perciò indispensabile, in una seconda fase di ricerca, qualora si voglia valutare la portata di piena e come questa si esaurisce nel tempo, realizzare una serie di stramazzi che permettano una misura delle portate continua e soprattutto più precisa.

Questa fase di ricerca andrebbe eventualmente integrata con i dati di una stazione pluviometrica da ubicare direttamente sull’altipiano; in questo modo si potrebbe considerare un modello che utilizza le precipitazioni come impulso mentre la risposta è fornita dalle portate di emergenza.

Questi dati potrebbero essere inoltre confrontati con i tempi di percorrenza di traccianti immessi, durante eventi piovosi intensi, nelle cavità che sono state individuate sull’altipiano.

Le risorse idriche del Faedo-Casaron risentono dei difetti comuni delle sorgenti carsiche e cioè magra estiva che può risultare elevata in caso di annata siccitosa, torbosità a seguito di temporali e facilità di inquinamento; esse però consentono di servire utenze che, per la loro ubicazione, porrebbero seri problemi, comunque più onerosi, per un approvvigionamento idrico alternativo.

Le ultime considerazioni vanno fatte in merito all’inquinamento in quanto questo problema si è già presentato (GLERIA, 1983) e preoccupa tuttora le amministrazioni locali. Nell’area esiste una situazione di alta vulnerabilità delle falde e pur non esistendo insediamenti industriali nella zona restano sempre possibili inquinamenti di origine domestica od agricola.

Per quanto riguarda l’attività agricola, senza voler entrare in merito, la situazione sembra essere attualmente sotto controllo per appositi provvedimenti delle autorità comunali, le aree di pascolo rimangono poi ora limitate da precisi vincoli forestali.

I maggiori problemi potrebbero nascere quindi solo da una sviluppo degli insediamenti sull’altopiano in questo senso si potrebbe ovviare creando una zona “parco” che una recente legge regionale (n. 54, 8.5.1980) dispone proprio per la conservazione delle aree carsiche di particolare interesse.

  1. BIBLIOGRAFIA
  • ALLEGRANZI A., BARTOLOMEI G., BROGLIO A., PASA A., RIGOBELLO A., RUFFO S., (I960) II Buso della Rana. Rasa. Spel. It., pp. 99-164, Como.
  • AZZINI F., (1919) Rocce basaltiche del Vicentino presso Valdagno, Atti Soc. Toscana Se. Nat., 32, pp. 81-112, Pisa.
  • BADINI G., BALDRACCO G., BEDOSTI M., CAPPA G., CASTELLANI V., CIGNA A., FEDELE P., FERRIRICCHI L., FORESTIERO S., FORTI P., MAINFREDI P., MERLO L., PERNA G., PICIOCCHI A., PRELOVSE7 V., PRIOLO U., PROSPERI L., SAURO U., SBORDONI V., VANIN A., (1978) Manuale di Speleologia. pp. 569, Longanesi, Milano.
  • BARBIERI G., (1972) Sul significato geologico della faglia di Gastelvero (Lessini veronesi), Atti Mem. Acc. Pat. SS. LL. AA., 134; PP. 297-302, Padova.
  • BARBIERI G., DE VECCHI G., DE ZANCHE V., DI LALLO E., FRIZZO
  • P., MIETTO P., SEDEA R., (1980) Note illustrative della carta geologica dell’area di Recoaro, Mem. So. Geol., 34, PP. 23-52, Padova.
  • BARBIERI G., DE ZANCHE V., (1980) Considerazioni sull’aspetto tettonico nelle alte valli’ del Torrente Chiampo e del Torrente Agno (Prealpi Vicentine). Acc. Naz. Lincei rend. CI. Se. fisiche, mat. e nat., serie Vili, 68, pp. 547-553, Roma.
  • BARTOLOMEI G., (1957) La Grotta della Poscola, Rass. Spel. It., 9, n. 2-3» PP. 51-60, Como.
  • BARTOLOMEI G., BROGLIO A., (1955) La Grotta della Poscola. Le Alpi Venete, 9, n. 1, pp. 43-44, Bologna.
  • BAYAN P. , (1870) Sur, les terrains tertiaires de la Vénétie. Bull. Soc. Géol. France, ser. II, 27, pp. 444-486, Paris.
  • BELOU3SOV V., (1974) Geologie structurale. pp. 295, Mir, Mosca.
  • BITTNER A., (1877) II territorio montuoso fra Vicenza e Verona, Boll. R. Comv Geol. It., 8, pp. 433-439, Roma.
  • BOUSSAC J., (1906) Développement et morpnologie de quelques Foraminifères de Priabona, Bull. Soc. Géol. France’, 4 s., 6, pp. 88-97, Paris.
  • BOEGLI A., (1975) La corrosione per miscela d’acque. Atti Sem. Speleog., Le Grotte d’Italia, serie IV, 4, pp. 333-352, Bologna.
  • BOSELIINI A., CARRARO F., CORSI M., DE VECCHI G., GATTO G.,
  • MALARODA R., STURALI C., UNGARO S., ZANETTIN B., (3967) Note illustrative della Carta Geologica d’Italia. Fo­glio Verona, pp. 61, Roma.
  • BOTTIO L., BONFIGLIO G., GAIBARI G., GALANI A., LONGHI D.,
  • MELLONI A., SOTTANI N., (1970) Bilancio idrico della provincia di Vicenza, Consorzio per lo Sviluppo econ. e soc. del Vicentino, pp. 150, Vicenza.
  • BRAGA G.P., (1963) I Briozoi del Terziario Veneto 1° Contribu­to, Boll. Soc. Paleont. Ital., 2, n. 1, pp. 16-55, Modena.
  • BROGNIART A., (1823) Mémoire sur les terrains de sédiment supe­ri eur calcaréo-trappegens du Vicentin, 4+86 p£., Levrault, Paris.
  • BUSELLATO L., (1965) Spedizione sull’altipiano del Faedo, Spur­ga dei Forni, Spurga del Barbeta, Stalattite, 2, n. 1, pp. 11-20, Schio.
  • BUSELLATO L., (1966) Note di idrogeologia, Stalattite, 3, n. 1, pp. 42-44, Schio.
  • BUSELLATO L., (1967) Resoconto dell’attività svolta nel biennio 1965-1966 dal Gruppo Grotte CAI Schio, Rass. Spel. It., 19, n. 3» PP- 137- 143, Como.
  • BUSELLATO L. (1968) Spurga delle Parpanoie, Stalattite, 5, n. 1, PP. 34-37, Schio.
  • CASATI P. (1969) Le fasi orogenetiche nelle Alpi Meridionali, Arti Grafiche Artigianelli Pavoniani, Monza.
  • CASTANY G., (1967a) Traité pratique des eaux souterraines. Dunod, Paris.
  • CASTANY G., (1967b) Principes de l’établissement des bilans d’eau, Boll. BRGM, 3» Paris.
  • CASTANY G., (1985) Idrogeologia, principi e metodi, Libr. Da rio Flaccovio, Palermo.
  • CASTIGLIONl G-“13’» (1979) Geomorfologia, pp. 436, Utet, Torino.
  • CHIESA P., (1961) Alcuni problemi sull’idrologia carsica, Atti Conv. Spel. Italia ’61, pp. 113-123, Torino.
  • CITA M.B. , (3-968) Guide de l’excursion en Italie, Colloque sur l’Eocene, Ist. paleont. Univ. Milano, Milano.
  • CITA M.B., PICCOLI G., (1964) Les stratotypes du Paleogene alitalie, Mem. BRGM, 28, pp. 653-684, Paria.
  • CIVITA M. (1973) Proposte operative per la leggenda delle carte idrogeologiche, Boll. Soc. Naturalisti, 82, Napoli.
  • CIVITA M., (1975à) Criteri di valutazione delle risorse idri-chg sotterranee in regioni carsiche, Atti 3° Conv. jn-fc. Acque Sott. Palermo, pp. 217-237, Palermo.
  • CIVITA M., (197513) Idrogeologia, in Geologia tecnica, pp. 178-247, ISEDI, Milano.
  • CIVITA M., (1985) Metodologie di studio della circolazione idrica sotterranea e delle risorse idriche sotterra­nee in aree carsiche, Corso di III0 livello sull’idrologia dei terreni carsici, Monte Cucco.
  • COCCO P., SCORZATO E., MANTESE G., DALL*OLMO A., GASPARELIA
  • R. , (1979) Malo e il suo monte, pp. 54!, Amm. Gora, di Malo» Vicenza.
  • CONEDERA C.» DAL PASSO G., PICCOLI G., TRAVAGLIA SACCARDI P., (1972) Studio fotogeologico del Veneto centro-occi­dentale fra il Lago di Garda e il fiume Brenta, Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova, 28, pp. 1-38, Padova.
  • DAL LAGO D. > (1901) Fauna eocenica dei tufi “basaltici di Grò-li^ di Comedo, Riv. I tal. di paleont., 7, Milano.
  • DAL LAGO D- » (1903) Mote illustrative alla carta geologica della provincia di Vicenza di A. Negri, 140 pp., Galla, Vicenza.
  • DAL PRA’ A. (1963) Osservazioni sul fenomeno ialoclastitico nelle vulcaniti dell’Alto Vicentino, La Ric. Sc., Rend. A., 33, III, Roma.
  • DAL PRA’ A., MEDIZZA F. , (1967) Mierostratigrafia delle forma-gioni cretaceo-terziarie nel Vicentino orientale, Riv. ftal. Paleont. Strat., 73, Milano.
  • DE BOER J. » (1963) The geology of thè Vicentinian Alps (NE-jrbaly ), Geol. Ultraiect, 11, pp 1-178, Utrecht.
  • DE MATTEIS G., (1963) L’erosione regressiva nella formazione dei pozzi e delle gallerie carsiche, Atti IX Congr. Naz. Speleol., Rass. Spel. It., Mem. 7, v.2, pp. 153-163, Como.
  • DE PRETTO 0., (1931) Le due faglie di Schio, studi di geologia dei monti di Schio, Boll. Soc. Geol. It., 86, pp. 749-776, Roma.
  • DE ZANCHE V., COTERNO T., (1972) Contributo alla conoscenza geologica dell’orizzonte eocenico di Ronca nel Verone­se e nel Vicentino, Atti Mem. Acc. Pat. SS. LL. AA., 84, pp. 287-295, Padova.
  • DE ZANCHE V., MIETTO P., SEDEA R., (1978) Dati preliminari sulla neotettonica dei Fogli 36 (Schio) e 49 (Verona), Contr. Real. Carta Neotett. It., pubbl. 155, Prog. Fin. Geodin., pp. 181-188, Napoli.
  • DE ZIGNO A., (1850) Coup d’oeil sur les terrais stratifiés des Alpes Vinitiennes, Naturw. Abh., 4B, 16 pp., Wien.
  • DROGUE C., (1969) Contribution a l’étude quantitative des systè-mes hydrologiques Varstiques d’apres l’exempie de quel-ques Varsts périmediterranéens, These Doc. Sci. Nat. , Montpellier.
  • DROGUE C., (1971) Coefficient d’infiltration ou infiltration efficace sur les roches calcaires, Jour.of Hydrology, 15, NHPC, Amsterdam.
  • DROGUE C., (1972) Analyse statistique des hydrogrammes de décrues des sources karstiques, Jour of Hydrology, 15, NHPC, Amsterdam.
  • DROGUE C., (1974) Structure de certains aquifères Varstiques d’apres les resultate de travaux de forage, Terrea et Eaux, 23, 65.
  • FABIANI R., (1904) Cenni preliminari sui fenomeni carsici del­la regione posta tra Priabona, Cereda e Valdagno, Atti R. Ist. Veneto SS. LL. AA., 73» pp. 727-731, Venezia.
  • FABIANI R., (1909) Carta della permeabilità delle rocce del “bacino dell’Agno e brevi note illustrative, Uff. Idr. R. Mag. alle Acque Venezia, 6, pp. 1-18, Venezia.
  • FABIANI R., (1915) II Paleogene del Veneto, Mem. Ist. Geol. Univ. Padova, 3, pp. 1-336, Padova.
  • FABIANI R., (1920) Idrografia del “bacino dell’Agno-Guà, par­te I, struttura geologica, Uff. Idr. R. Mag. alle Acque Venezia, 78, 15 pp., Venezia.
  • FABIANI R., (1925) Carta geologica delle Tre Venezie, Foglio Verona, scala. 1; 100. 000, Uff. Idr. R. Mag. alle Acque Venezia, Giardi, Firenze.
  • FABIANI R., (1930) Note illustrative della Carta Geologica delle Tre Venezie, Foglio Verona, Uff. Idr. R. Mag. alle Acque Venezia, pp. 38, Padova.
  • FABIANI R., STEFANINI C., (1915) Monografia sui terreni terzia-ri del Veneto, lem. Ist. Geol. R. Univ. Padova, 3, pp. 1-624, Padova.
  • FARMER I.W., (1968) Engineering Properties of Rocks, Spon, london.
  • FORD D.C. (1971) Geologie structure and a new explanation of limestone cavern genesis, Trans. Cave Research Group of Great Britain, 13, pp. 81-94.
  • GALLI G., (1985) Esercizi di geologia strutturale, pp. 94, Pitagora, Bologna.
  • GLERIA E., (1978) Considerazioni sulla circolazione d’aria nei camini di erosione inversa, Preprints Atti XIII Congr. Naz. Speleologia, Perugia.
  • GLERIA E., (1982) II carso del Faedo-Casaron, Speleologia, 8, pp. 15-19» Milano.
  • GLERIA E., (1983) Modalità dell’inquinamento negli acquiferi (carsici della provincia di Vicenza, Le Grotte d’Italia, (4), 11, pp. 335-346, Bologna.
  • GLERIA E., ZAMPIERI D., (1978) Contributo alla conoscenza del carsismo dell’altipiano Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana e del torrente Poscola, St. Trent. Se. Nat., 55, pp. 83-102, Trento.
  • GLERIA E., ZAMPIERI D., (1982) Note introduttive al rilievo altimetrico del “Buso della Rana” (40 V Vi), Atti 2° Congr. Triveneto di Speleologia, pp. 72-80, Monfalcone.
  • HARDENBOL J., (1968) The “Priabonian” type section (a prelimi-nary note), Colloque sur l’Eocène, Paris, Mem. Bur. Géol. Min., 58, Orleans.
  • HOTTINGER L., (I960) Recherchea sur les Alvéolines du Paleo­cène et de l’Eocène, Schweiz. Palaont. Abh.. 75/76. 244 PP., Basel.
  • KXEBELSBERG R. (1921) Zur Morphologie der Lessinischen Alpen. Ostalpen Formenstudien, 3, (1), pp. 64, Wien.
  • LANARO F., NASSI G. , RAUMER C., ZAMPIERI D. , (1981) Esplora­zioni recenti al Buso della Rana (40 V Vi), Speleolo_ già, 5, pp. 2-6, Milano.
  • LASAULX A.von, (1874) Sopra le rocce eruttive del Vicentino, Boll. R. Com. Geol. It., 5, pp. 16-30, Roma.
  • MADDALENA L., (1907) Ueber Eruptiygesteinsgange in Vicentini-schen, Zschr. Deutsch. Geol. Ges., 59, pp. 377-400, Berlin.
  • MALARODA R. (1958) Recenti contributi alla conoscenza del Ter­ziario Veneto con particolare riguardo al Vicentino, Studi in onore di F. M. Mistrorigo, pp. 777-803, Rumor, Vicenza.
  • MARASCHINI P. (1824) Sulle formazioni delle rocce del Vicentino, saggio geologico, 230 pp., Minerva, Padova.
  • MAUCCI W., (1956) II fenomeno della retroversione nella morfp-genesi degli inghiottitoi, Atti VII Congr. Naz. Spel., Rass. Spel. It., pp. 221- 226, Como.
  • MAUCCI W., (1962) Considerazioni sistematiche sul problema dell’idrografia carsica ipogea, Actes du deuxième Con­grès Inter. de Speleologie 1958, Bari-Lecce-Salerno, tome I, pp. 23-43.
  • MAUCCI W., (1971) La paleoidrografia epigea dei terreni carsi­ci, Atti Conv. Fenomeni Carsici, pp. 97-107, Verona.
  • MAUCCI W., (1975) L’ipotesi dell’erosione inversa come contri­buto allo studio della speleogenesi, Atti Sem. Speleog., Le Grotte d’Italia, (4), 4, PP. 235-285, Bologna.
  • MEINZER O.E., (1923) Outline of Ground Water Hydrology, US Geol. Survey, Water Supply Paper 494, Washington.
  • MICHELI P., (1967) Metodi di analisi statistica dei diagrammi polari e delle proiezioni stereografiene, Boll/ Soc. Geol. It., 86, pp. 287-315, Roma.
  • MOSETTI F., (1964) I nuovi metodi di studio delle acque sotterranee, Atti e Mem. Comm. Grotte “E. Boegan”, 3, pp. 1-18, Trieste.
  • MUSETTI F. , (1965) Moderni mezzi di indagine geofisica ed idrogeologica in studi sulle acque carsiche sotter­ranee, Atti IX Congr. Naz. Spel., Mera. VII, (II), Rass. Spel. It., pp. 105-114, Como.
  • MUNIER-CHALMAS E., (1891) Etude du Tithonique, du Gretacé et du Tertiaire du Vicentin, Thèse, 184 pp., Paris.
  • MUNIER-CHALMAS E., DE LAPPARENT A., (1893) Note sur la nomen­clature des terrains sédimentaires, Bull. Soc. Geol. France, 3 s., 21, pp. 438-488, Paris.
  • NANGERONI G., (1961) Doline, polje e altri fenomeni carsici di superficie, Atti Conv. Spel. Italia ’61, pp. 11-23, Torino.
  • NEGRI A., (1901) Carta geologica della Provincia di Vicenza, Scala 1; 100 000, CAI sez. Vicenza, Fabbris, Vicenza.
  • NICOTERA P., (1973) Metodologie di studio della circolazione idrica delle rocce carbonatiche, Atti 2° Conv. Int. Acque Sotterranee, Palermo.
  • OPPENHEIM P., (1890) _Das Auftreten heterogener Geschiebe in den basaltischen tuffen des Vicentiner Tertiar, Zschr. Deytsch. Geol. Ges., 42, pp. 372-375, Berlin.
  • OPPENHEIM 2., (1894) Die eocene Fauna des Li. Pulii bei Valdagno im Vicentinin, Zeit. d. d. Geol. Gesell. , 46, pp. 309-445, Berlin.
  • OPPENHEIM P., (1895) Neue Binnenschnecken aus dem Vicentiner Tertiar, Zschr. Deutsch. Geol. Ges., 47, pp. 57-193, Berlin.
  • OPPENHEIM P., (1901) Die Priabonaschichten und ihre Fauna, Paleaont., 47, pp. 1-348, Stuttgart.
  • PASA A., (1954) Carsismo e idrografia carsica nel Gruppo del Monte Baldo e nei Lessini Veronesi, CNR – Ricerche sulla morfologia e idrografia carsica, 5, 150 pp., Roma.
  • PASQUINI G., (1975) Considerazioni sulla percolazione e sulla condensazione, Atti Sem. Speleog., Le Grotte d’Italia, (4), 4, pp. 323-326, Bologna.
  • PASSERI L., (1976) Porosità primaria delle rocce carbonatiche e canalizzazione freatica, Le Grotte d’Italia, (4), 5, pp. 55-?60, Bologna.
  • PIA J., (1923) Untersuchungen uber die Tektonik der Lessi-nischen Alpen und uber die Verwendung statisticher Methoden in der Tektonik, Denkschr. Naturhist. Mu-seum., Geol.-Pai., s. 2, pp. 1-230, Wien.
  • PICCOLI G., (1958) Contributo alla conoscenza del vulcani smo terziario Veneto, Acc. Naz. Lincei, Rend. Ci. Se. Fis. Mat. Nat., s. 8, 24, pp. 550-556, Roma.
  • PICCOLI G., (1Q61) Apparati vulcanici caratteristici di età terziaria nella regione Veneto-trentina, Biochim. Biol. Sperim., 1, pp. 101-104, Verona.
  • PICCOLI G., (1962) Recenti ricerche sulle manifestazioni vulcaniche cretaceo-cenozoiche delle Venezie, Boll. Serv. Geol. d?Italia, 82, pp. 79-108, Roma.
  • PICCOLI G. , (1964) Sur les phénomènes volcaniques dans le Paleogene du Véronais et du Vicentin, Meni. B.R.G.M., 28, pp. 719-726, Paris.
  • PICCOLI G., (1964) Tettonica e attività vulcanica nel Paleo­gene dei Lessini (Alpi Meridionali, Italia), XXII Congr. Geol. Int., pp. 141-157, New Delhi.
  • PICCOLI G., (1965) Rapporto tra gli allineamenti dei centri vulcanici paleocenici e le strutture tettoniche attu­ali nei Lessini, Boll. Soc. Geol. It., 84, pp. 141-1^7, Roma.
  • PICCOLI G., (1966) Subaqueus and subaerial basic volcanic eruption in Paleogene of thè Lessinian Alps (South­ern Alps NE Italy). Bull. Volo., 29, Napoli.
  • PICCOLI G., (1966) Segnalazione di un frammento di Sirenio (Prototherium) nello stratotipo del Pria.boniano, Boll. Soc. Geol. It., 85, Roma.
  • PICCOLI G., (1967) Studio geologico del vulcanismo paleoge­nico veneto, Mem. Ist. Geol. Min. UniV. Padova, 26, pp. 100, Padova.
  • PICCOLI G., (1967) Le conoscenze attuali sulle manifestazioni eruttiche nel Veneto, Giorn. Geol., 35, Bologna.
  • PICCOLI G., MOCELLIN L.G., (1962) Studi sulla macrofauna priaboniana di Priabona, Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova, 23, pp. 120, Padova.
  • PICCOLI G., MASSARI DEGASPERI L., (1968) I molluschi dello stratotipo del Priaboniano e il loro significato paleoecologico, Mem. B.R.G.M., 58, pp. 245-252, Paris.
  • PICCOLI G., DE ZANCHE V., (1968) Rapporti tra vulcanismo e sedimentazione nel Paleogene del Veneto (Italia nord-orientale), Int. Geol. Congr. XXIII0, 2, pp. 49-60, Praga.
  • RIGOBELLO A., (1957) Nuove cavità del Vicentino, Le Alpi Venete, 11, n. 1, pp. 62-63, Bologna.
  • ROQUES H., (1975) Chimica dei carbonati ed idrogeologia carsica, Atti Sem. Speleog., Le Grotte d’Italia, (4), 4, pp. 36-71, Bologna.
  • ROVEDA V., (1961) Contributo allo studio di alcuni macrofora-miniferi di Priabona, Riv. It. Paleont. Strat., 67, pp. 153-224, Milano.
  • SAURO U., (1979) Morfologia carsica, in Geomorfologia, pp. 208-254, UTET, Torino.
  • SCALA C., (I960) Analisi della proiezione stereografica puntiforme e delle sue applicazioni in speleometria comparata, Boll. Soc. Adriatica Se., 51, pp. 187-202, Trieste.
  • SCHAUB H., (1962) Contribution a la stratigraphie du Nummu-litique du Veronais et du Vicentin, Mem. Soc. Geol. It., 3, PP. 59-66, Pavia.
  • SCHOEILER H., (1968) Methods pour obtenir le bilan des eaux souterraines, AIHS, Ass. Gen. de Berne, Louvain.
  • SCHOEILER H., (1974) Sur les conditions de circulation dans le s. calcaires; capaci té d’ingestion, capacita d’in-filtration, Mem. AIH – Congr.di Montpellier, 10, 1, Avignon.
  • SCHWEIGHAUSER <J., (1953) Mikropalaontologische und stratigra-phische Untersuchungen im Paleocaen und Eocaen des Vicentin (Nord-Italien), Schweiz. Pai. Abh. -Mem. Suisse Paleont., 70, pp. 1-97, Basel.
  • SEMENZA E., (1974) la fase giudicariense nel quadro di una
  • nuova ipotesi sul!’orogenesi alpina nell’area italo-dinarica, Mem. Soc. Geol. It., 13, pp. 187-226, Roma.
  • SOTTANI N., PRETTO L., MARCOLONGO B., VIBRO C., (1982) Gli acquiferi nella pianura a nord di Vicenza, AIM e CNR, pp. 161, Vicenza.
  • SPECIALE S., (1881) I “basalti del Vicentino, Boll. R. Com. Geol. It., 12, pp. 473-474, Roma.
  • STEFANINI C., (1915) II Neogene del Veneto, Mem. Ist. Geol. R^ Univ. Padova, 3, pp. 337-624, Padova.
  • SUESS E., (1868) Sulla struttura dei sedimenti terziari del Vicentino, Giorn. Prov. Vicenza, n. 66 e seg. , 30 pp. estratto, Vicenza.
  • TARAMELLI T. (1882) Geologia delle provincie Venete, Atti R. Acc. Lincei, s. 3» 13» Roma.
  • TREVISAN L., (1956) Priaboniano, Lexique Stratigraphique Int., v. I, 11, Italia-Italiae, pp. 84-85, CNRS, Paris.
  • TREVISIOL G., (1938) La Grotta della Poscola, Boll. Sez. Vie. del CAI, pp. 21-22, Vicenza.
  • TREVISIOL G., (1941) II Buso della Rana, Boll. Sez. Vie. del CAI, pp. 47-58, Vicenza.
  • TURC L., (1954) Le ìailan d’eau des sols. Relations entre les précipitations, l’évaporations et l’écoulement, Ann. Agronomiques, n. 4 pp. 491-595, n. 5 PP. 5-131, Paris.
  • UFFICIO IDROGRAFICO DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE (1957) Precipi­tazioni medie mensili ed annue e numero dei giorni piovosi per il trentennio 1921-1950, pubbl. 24, VII, Roma.
  • UFFICIO IDROGRAFICO DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE (1966) Distri­buzione della temperatura dell’aria in Italia nel trentennio 1926-1955, pubbl. 21, I, Roma.
  • VINASSA DE REGNY P., (1895-97) Synopsis dei molluschi terzia­ri delle Alpi venete, Palaeontgr. Ital., I (1895), 1, pp. 211-275, II (1896), 2, pp. 149-184, III (1897), 3, pp. 145-200,
  • VISONA1 D., (1974) Particolarità tettoniche della zona compre­sa fra la media valle dell’Agno e l’alta valle del Chiatnpo, Mem. Soc. Geol. It., 13, pp. 23-34, Pisa.
  • ZA1VTPIERI D. , (1980) Morfologia di condotte f reati che relative a particolari condizioni litostratigrafiche del Vicen­tino, Atti I Congr. Triveneto di Spel., pp. 87-90, Traviso.
  • ZANFERRARI A., (1972) Primi risultati di uno studio geologico sugli alti Lessini centro-orientali tra la valle dell’Agno e il Pregno d’Illasi, Atti Mem. Acc? Pat. SS. LL. AA., 84, pp. 23-49, Padova.
  • WI1COX R.E., HARDING T.P., SEELY D.R., (1973) Basic Wrench Teetonice, The American Ass. of Petroleum Geologists Bull., 57, n.l, pp. 74-96,
  • WOODV/AHD H. , (1964) Una teoria sulla formazione delle cavità per cattura dei corsi d’acqua, Atti e Mem. Comm. Grotte “E. Boegan”, 3, pp. 1-32, Trieste.

Precedente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *