RAMI DI SALA SNOOPY
Sviluppo totale: metri 2713
1973 - Realizzazione di un bivacco al Buso della Rana |
Autori delle foto: GSM (archivio GSM)
Descrizione:
tratta da "Contributo alla conoscenza del carsismo dell'altipiano
Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana
e del torrente Poscola" di ENRICO GLERIA - DARIO ZAMPIERI , Gruppo grotte
" G. Trevisiol " C.A.I. Vicenza, 1978
N.B. le note fra parentesi si riferiscono a precisi punti del rilievo del 1975
Ramo Principale
Dal fondo della Sala Ghellini (179) un cunicolo in forte pendenza permette di
risalire una china detritica fino a un ramo fossile che si affaccia poco dopo
a 6 m dalla base di un camino. Discesi sul fondo si entra in una sala con ampia
conoide (Sala della Conoide - 192). All'estremità opposta, in una zona
di crollo, si aprono due rami sovrapposti (193). Quello superiore conduce a
un sistema di cunicoli divisi da sottili diaframmi di roccia e intercomunicanti.
Con vari saliscendi e procedendo sempre verso destra si raggiunge una galleria
più regolare (195) con abbondanti depositi sabbiosi e argillosi che sbuca
alla sommità di un vasto ambiente (Sala Snoopy - 198). Una scoscesa china
detritica discende verso il punto dove scorre un torrente proveniente da NW.
In alto si apre una modesta diramazione (Ramo delle Muffe). Al di là
del corso d'acqua si raggiunge la base di un camino molto ampio (200) con fondo
detritico, sempre in forte pendenza. Dalla parte opposta inizia un ramo di un
centinaio di metri (Ramo dei Ghiri). Alla base dell'accumulo detritico ricompare
il torrente prima superato (201). La galleria prosegue con fondo più
regolare, depositi di sabbie e ghiaie e ciotoli basaltici, fino a restringersi
dando luogo a un laghetto sifone (202). Oltre questo il ramo continua irregolare
e percorso dall'acqua fino a un grande concrezione a colata (Colata Bianca)
all'altezza della quale sbocca il Ramo dei Ghiri e un intricati sistema di rami
fossili (Zona Peep). Proseguendo ]a galleria principale si giunge ad una saletta
con sifone non superabile (207).
Verso il Ramo della Faglia
Dalla Sala della Conoide (192) il cunicolo sottostante quello che conduce a
Sala Snoopy (193) procede molto basso per circa 60 m in direzione W fino a una
strettoia (Strettoia elicoidale) che immette in una saletta. Da qui per mezzo
di altre gallerie (214-212) è possibile ritornare a Sala Snoopy, mentre
proseguendo verso W si sale in un vano a fondo detritico (Sala del Chiasma -
215). Da questa partono due rami fossili che più avanti si ramificano
notevolmente con vari percorsi ad anello fino a ricongiungersi in una saletta
di crollo (Tivio del Mantra -224). Una diramazione prosegue per una cinquantina
di metri in direzione NW, mentre la galleria che risale verso W costituisce
il tratto iniziale del Ramo della Faglia. Infatti dopo una sessantina di metri
si entra in un vasto ambiente (226) impostato su una estesa superficie di faglia
diretta SW che si segue lungo la parete sinistra per oltre 80 m.
Più avanti, sul lato opposto, una finestra (229) immette in un sistema
di gallerie superiori (Rami Alti). Il cunicolo in salita, con ampie marmitte
riempite da depositi argillosi, conduce ad una nuova galleria impostata su faglia
(230), diretta S-SW, con sezione a T rovesciata. Lungo la parete sinistra un
cunicolo riconduce al Ramo della Faglia (231) mentre poco più avanti
la galleria piega anch'essa mantenendosi parallela ai due cunicoli precedenti
e termina dopo una novantina di metri.
Dal punto di accesso ai Rami Alti (229) il Ramo della Faglia continua con una
brusca deviazione verso NW, dapprima largo con vari depositi di crollo, poi
restringendosi improvvisamente (234), con una serie di marmitte fossili disposte
a gradinata, fino a una sala di crollo (235) sotto cui scorre un ruscello proveniente
da NW. Il ramo termina con un largo ambiente interstrato (236).
Contribuisci anche tu ad arricchire le pagine di questo sito! Invia al webmaster foto, descrizione o racconti su questo ramo: verranno pubblicati indicando fonte ed autore.