COSTITUZIONE DI UNA NUOVA COMMISSIONE NEL VICENTINO
Tratto da "Speleologia Veneta" - aprile 1984
Il crescente interesse per i fenomeni carsici dell'Altipiano Faedo-Casaron legato
al notevole sviluppo raggiunto dal Buso della Rana (40 V VI), ed un certo proliferare
degli spunti di ricerca da parte dei gruppi speleologici, locali e non, hanno
suggerito una migliore forma organizzativa intesa ad evitare inutili e dannose
sovrapposizioni di lavoro e per impedire che i vari contributi finiscano poi
dispersi. Sulla base di tali premesse, per iniziativa del Club Speleologico
Proteo di Vicenza, è stata costituita all'inizio dello scorso anno (1983)
un'apposita commissione di studio, permanente, alla quale hanno aderito tutti
i gruppi speleologici vicentini (Gruppo Speleologico Settecomuni Asiago; Gruppo
Grotte Giara Valstagna; Gruppo Grotte C.A.I. Schio; Gruppo Speleologi C.A.I.
Malo; Gruppo Grotte "G.Trevisiol" C.A.I.Vicenza; Club Speleologico
Proteo Vicenza) unitamente al responsabile del Catasto Speleologico Veneto.
La commissione si riunisce annualmente presso la sede del Club Speleologico
Proteo di Vicenza e agisce come organismo di coordinamento con il compito specifico
di curare l'omogeneità dei dati ed assicurare i necessari collegamenti
fra i vari gruppi che operano nell'area del Faedo-Casaron. Nel corso della prima
riunione è stato deciso che i prossimi aggiornamenti al Buso della Rana
verranno presentati alla scala 1:500 in considerazione al fatto che la precedente
(1:1000) non consentiva più sufficiente chiarezza e dettaglio. E' stato
inoltre fatto il punto sui settori di indagine che finora hanno maggiormente
interessato le ricerche. Riguardo agli aggiornamenti degli sviluppi del Buso
della Rana già da qualche anno è nata l'esigenza di adottare un
computo con dati spaziali invece dei precedenti planimetrici. Ciò per
seguire una certa linea ufficiale e le stesse deliberazioni dell'Union International
de Speleologie. D'altra parte se nel primo periodo esplorativo (1933-1974) si
era alle prese con andamenti suborizzontali in cui il dato spaziale corrispondeva
approssimativamente con planimetrico, negli ultimi tempi si sono risaliti notevoli
sistemi verticali dove ovviamente quest'ultimo dato ha scarso significato. Per
non avere uno sviluppo complessivo "ibrido" si doveva procedere a
rilevare nuovamente più di 12 chilometri di gallerie. Si è preferita,
a questo punto, una soluzione di compromesso rilevando un campione significativo
di gallerie (circa 3 chilometri) e verificando l'incremento fra il dato planimetrico
e quello spaziale, incremento che è stato valutato per difetto intorno
al 4% (GLERIA E., ZAMPIERI D., ined. Note introduttive al rilievo altimetrico
del Buso della Rana 40 V VI Dati di Campagna e tabulati, 2O pp dattiloscritte,
Vicenza 1981). E' stato in seguito ridefinito lo sviluppo parziale per settore
della grotta (GLERIA E., ined. "Dentro ad un dato", 17 pp. dattiloscritte,
Vicenza 1984) e calcolato lo sviluppo complessivo comprensivo dei più
recenti aggiornamenti (G.S.M.; C.S.P.; G.G.S.) qui di seguito riassunto:
Tabella riassuntiva sviluppi per settore al Buso della Rana (Marzo 84);
fra parentesi figurano i dati spaziali, senza parentesi i dati planimetrici.
1 | Ramo Principale Orientale |
669
|
(1600)
|
2 | Ramo Principale Occidentale |
-
|
(2294)
|
3 | Ramo Trevisiol |
-
|
(1788)
|
4 | Ramo Congiungimento-Verde |
1372
|
( 325)
|
5 | Ramo dei Sabbioni |
2263
|
( 87)
|
6 | Ramo Attivo di Destra |
1945
|
( 146)
|
7 | Rami di Sinistra |
723
|
(1391)
|
8 | Rami di Sala Snoopy |
2713
|
-
|
9 | Ramo Nord |
-
|
(2484)
|
10 | Ramo Nero |
1854
|
( 419)
|
Totali |
11539
|
(10534)
|
|
4% sviluppo in proiezione |
462
|
-
|
|
(12001)
|
(10534)
|
Totale complessivo con sviluppi planimetri estrapolati: (22.535) metri
per la Commissione
ENRICO GLERIA Via Peschiera,44 36100 VICENZA