RAMO DELLE CASCATE
Sviluppo totale: metri 264
Descrizione:
tratta da "Contributo alla conoscenza del carsismo dell'altipiano
Faedo-Casaron in relazione ai sistemi ipogei del rio Rana
e del torrente Poscola" di ENRICO GLERIA - DARIO ZAMPIERI , Gruppo grotte
" G. Trevisiol " C.A.I. Vicenza, 1978
N.B. le note fra parentesi si riferiscono a precisi punti del rilievo del 1975
Abbandonato il ramo Principale di Sinistra (124) la galleria si presenta stretta e altissima. La direzione generale del ramo è S-SW, parallela a quella del ramo Principale di Sinistra e del Ramo Trevisiol. Il fondo è un truogolo ristretto con marmitte parzialmente riempite di ciotoli calcarei e basaltici. Più avanti il soffitto si abbassa e a tratti compaiono sulle pareti abbondanti concrezioni stalattitiche e pisolitiche o superfici a scallops. Proseguendo le pareti si restringono ulteriormente. In corrispondenza di una cascata si apre una saletta (125) scavata in parte nel basalto. Il ramo continua ristretto e terrazzato con abbondanti concrezioni fino a un'altra saletta (126) con relativa cascata e fondo basaltico. Da qui in poi serie ravvicinate di cascatelle evidenziano la tipica morfologia dei gradini di erosione regressiva. Dopo alcuni bruschi gomiti una saletta impostata su faglia termina con un sifone impraticabile (128).
Tutte le foto in bianco e nero sono di Enrico Gleria e si riferiscono al periodo delle prime esplorazioni del 1970
Contribuisci anche tu ad arricchire le pagine di questo sito! Invia al webmaster foto, descrizione o racconti su questo ramo: verranno pubblicati indicando fonte ed autore.